Fai Click sullo spazio evidenziato per modificarlo e inserire il tuo testo e le tue immagini.
Fai doppio Click sullo sfondo dell'area di testo per uscire dalla modalità Modifica.
Taranto è l'essenza del Mediterraneo, un condensato di storia e leggende che nasce dal mare e s'intreccia con la terra su cui varie dominazioni hanno lasciato segni diversi. E su quel mare, che accoglie il turista con il suo paesaggio onirico di ponti, barchette e navi mercantili, sorge su un isola di circa 30 ettari, il borgo antico con le sue piccole chiese e grandi e antiche cattedrali, palazzi nobiliari dai muri scalcinati, spesso dipinti da murales , che quasi attaccati l'uno all'altro creano strette viuzze, sempre più ricche di piccole botteghe di artigiani locali,che celano ambienti sotterranei carichi di storie millenarie. E poi la città nuova unita alla vecchia dal Ponte Girevole che divide il mare in due: Mar Piccolo e Mar Grande, costruita su resti antichissimi della città fondata dagli Spartani, ma anche capitale della Magna Grecia, di cui molte testimonianze sono raccolte in uno dei Musei più importanti in Europa, Il MarTa, famoso soprattutto per la raccolta degli Ori di Taranto, raffinate produzioni dell'arte orafa locale dal IV al II sec. a.C. e dove finalmente, da Ottobre, si potrà ammirare l'opera "Orfeo e le sirene" trafugata da un sito archeologico a Taranto negli anni 70 e restituita dal Paul Getty Museum di Malibu negli Usa. (Vedi foto 1)
Noi della Tiviaggio.it ti portiamo alla scoperta dei tesori nascosti del Borgo antico, ti racconteremo la storia della Città, dalla sua origine ad oggi attraverso il racconto affascinante della sua fondazione e delle varie leggende, frutto delle credenze popolari tipiche di tutto il sud Italia.
Il nostro scopo non è quello di di raccontare al turista fenomeni tursitici eccezionali o luoghi sconosciuti, ma è quello di osservarli in modo "speciale", talvolta con l'occhio rivolto alle peculiarità dei suoi fenomeni naturali (le grotte, le Gravine, ecc), talvolta ai meccanismi di cultura e storia che proprio in questi luoghi si sono concentrati, talvolta soltanto indagando rispetto ad una curiosità che potrebbe passare inosservata, a una fantasia, a una passione.
VISITE GUIDATE:
STORIA E LEGGENDE DI TARANTO (full day):
Tour completo dedicato alla storia e alle leggende della città di Taranto, dalla "Città vecchia" al Borgo Umbertino, il Castello, le chiese, i monumenti, gli ipogei, i palazzi nobiliari, il Museo MarTa, i Murales, ecc. Possibilità di sosta per shopping.
Durata 8 ore - Pranzo in ristorante tipico incluso. Ingressi da pagare in loco
RITI E MAGIA
Suggestivo percorso serale tra i vicoli della città vecchia e negli ipogei, alla scoperta di antiche formule, riti ancestrali, masciare, fantasmi e stregoni, protagonisti delle più affascinanti leggende della città di Taranto dall'antichità ai giorni nostri. Una passeggiata serale alla luce di candele e fiaccole, in cui i partecipanti saranno immersi in riti esoterici e formule magiche.
Durata 2 ore. Possibilità di cenare in ristorante tipico

ESCURSIONI VIA MARE
Città marinara di pescatori e sirene, Taranto sorge nel Golfo omonimo sul Mar ionio, la sua posizione strategica fu causa di numerose invasioni dalle popolazioni del Nord Europa e dell'Est (Greci, Romani, Normanni, Saraceni, ecc) di cui ancora oggi la costa conserva alcune testimonianze. Il mare è da sempre il bene più prezioso per i tarantini, al mare la città deve tutto, gioie e dolori, ricchezze e invasioni, abbondanza di prodotti ittici (ad es. le famose cozze tarantine) e lunghissime spiagge di sabbia bianca e mare trasparente. Detta anche la città dei due mari divisi dal ponte Girevole che collega la città vecchia al Borgo, il Mar Grande, lungo il versante esterno, su cui si affaccia il Lungomare e la litoranea delle bellissime spiagge e a sud il Mar Piccolo, una vera e propria laguna dove sorge il Porto Militare e soprattutto la coltivazione delle famose cozze tarantine, favorita dalla presenza di numerosi "Citri", sorgenti sottomarine di acqua dolce, e dal ricambio costante dell'acqua assicurato da correnti in entrata e in uscita. Le leggende che raccontano della sua fondazione hanno come protagonisti due uomini, Falanto e Taras, provenienti dal mare.
Falanto era un "Partenio", figlio ritenuto illegittimo perchè nato da una relazione tra uno Spartano e una donna non sposata, che non avendo gli stessi diritti degli spartani, lasciò la città con altri parteni alla ricerca di una nuova terra su cui trasferirsi. Prima di partire Falanto consultò l'Oracolo di Delfi che tramite la sacerdotessa Pizia gli rivelò che nel momento in cui avrebbe visto piovere a ciel sereno avrebbe trovato la sua terra. Dopo aver affrontato le avversità del mare, Falanto giunse a Saturo dove stanco e senza speranza si addormentò sulle gambe della moglie Etra (in greco antico Cielo sereno), la quale cominciò a piangere facendo cadere sul viso del marito le sue lacrime. Quando Falanto si svegliò capì che la pioggia a cielo sereno erano le lacrime della moglie e decise di fondare lì la sua terra.
Taras, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria e marito di Satureia, figlia del re Minosse, giunse su questa terra dopo una lunga navigazione, alla foce di un fiume, che da lui prese il nome di Tara dove, per ringraziare il padre della buona navigazione intrapresa, compì sacrifici in suo onore. Durante la celebrazione del rito vide saltare un delfino e considerò questo un segno di buon auspicio inviato dal padre Nettuno e decise di fondare lì una città da dedicare a sua madre o a sua moglie che chiamò Saturo prima di scomparire tra le acque del fiume per poi essere assunto dal padre tra gli Eroi.
Oggi il simbolo della città di Taranto è proprio l'immagine di Taras a cavallo di un delfino.
TOUR AVVISTAMENTO DELFINI - IN COLLABORAZIONE CON JONIAN DOLHPIN CONSERVATION
Un'esperienza emozionante che coinvolge adulti e bambini, Navigheremo a bordo di un catamarano nel Golfo di Taranto con i ricercatori dell'associazione Jonian Dolphin Conservation seguendo la rotta dei delfini, che avvisteremo al largo dopo circa 1 ora di navigazione. Parteciperemo attivamente all'identificazione degli esemplari attraverso l'osservazione della loro pinna dorsale, ascolteremo i loro fischi, li vedremo saltare sull'acqua e nuotare lungo i bordi della barca fino a quasi lasciarsi sfiorare con le mani. Duranre la navigazione è prevista una sosta per un brunch a base di prodotti tipici locali accompagnati da un buon bicchiere di vino.
La Jonian Dolphin Conservation è un'associazione nata nel 2009 con lo scopo di salvaguardare e proteggere i cetacei che abitano le acque di Taranto da circa 4.000 anni, attraverso progetti di ricerca e campagne di sensibilizzazione. Essa è formata da biologi marini, guide naturalistiche e giovani ma esperti uomini di mare che con grande passione coinvolgono il turista nella loro attività, trasmettendo l'amore per il mare e i suoi abitanti che da sempre caratterizza il popolo di questa città.
DURATA 5 ORE - PASTI INCLUSI
Fai Click sullo spazio evidenziato per modificarlo e inserire il tuo testo e le tue immagini.
Fai doppio Click sullo sfondo dell'area di testo per uscire dalla modalità Modifica.